
Similar Posts
Realtà consigliata…il pianeta verde dove dovremmo vivere
Perchè amo questo film? Perchè è una sana critica alla società ”moderna” e al mondo occidentale: con toni ironici/satirici si guarda il mondo che noi tanto (belli e moderni??) abbiamo costruito nel corso del tempo: profitto, individualismo, consumismo, distruzione degli spazi naturali e dell’ambiente, egoismo, specismo e quant’altro….. *Il film è visibile in streaming completo…
3 dubbi che vi cambieranno la vita
Ok lo ammetto, il titolo è un po’ esagerato, ciò che state per leggere probabilmente non vi stravolgerà l’esistenza, ma su una cosa sarei pronto a scommettere: i tre ”spunti di dubbio” che seguiranno cambieranno il vostro modo di vedere la vita. Piccola premessa: l’uomo medio crede di essere libero, quando è triste si consola…

Filosofi, skönhetsoperationer och knark
Trots skönhetsoperationers ökade popularitet [1] stöter man sällan på en djupgående reflektion om desssa natur. Det handlar inte bara om att våga undersöka de psykologiska motivationerna bakom bisturimanin, utan också de sociologiska och kulturhistoriska. Inom den filosofiska debatten, framför allt i de analytiskt-genomsyrade kretsar, råder stor brist på denna typ av samhällskritiska reflektioner. Det är…
I puffi? Comunisti Sovietici
Volevo segnalarvi del materiale affascinante che ho trovato su internet: ”Che dietro ai cartoni e ai fumetti si celino pensieri politici più o meno mascherati è ormai assodato. Dietrologie, messaggi subliminali e letture al limite del possibile non mancano. D’altra parte agiscono su menti fresche e completamente aperte quali quelle dei bambini. I media sono…
Il mito della connettività digitale
Di seguito un interessante contributo sulla questione della tecnologia, e più nello specifico sul rapporto tra potere e connettività digitale, nel tentativo di scardinare il mito (in parte populista, se vogliamo, e pienamente abbracciato dal M5S ad esempio) secondo il quale il “problema” é l’assenza di orizzontalità e la persistenza del dominio dei vecchi poteri…

About Intellectualism and Voluntarism
The thomist ethics shares with ancient philosophy the conviction that if someone knows what is good she cannot choose what is bad. Such a view, in fact, brings us back to the Socratic account of virtue according to which human beings are incapable to do harm as long as they have (intellectual) knowledge of what…